top of page

Roma 14 Luglio - 3 Agosto 2025

FROM STONE TO SPOON

Il Contesto

La Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO) ha lanciato il World Food Forum (WFF) del 2024, tenutosi dal 14 al 18 ottobre, rivelando dettagli e tematiche durante un evento presso la propria sede a Roma. Il tema di quell’anno, “Buon cibo per tutti, oggi e domani”, ha puntato a mettere in luce l’importanza di un approccio sostenibile e inclusivo all’agricoltura e all’alimentazione.

Il forum del 2024 è stato particolarmente significativo, in quanto ha incluso il Forum di metà termine del Decennio dell’ONU per l’Agricoltura Familiare, con un forte focus sull’integrazione delle iniziative giovanili nei dibattiti tecnici e politici. L’obiettivo è stato celebrare e rafforzare l’agricoltura familiare, riconosciuta come fondamentale per sistemi agroalimentari diversificati e dinamici.

 

Le sessioni del WFF 2024 hanno coperto temi cruciali come Azione Globale dei Giovani, Scienza e Innovazione, e Investimenti Mano nella Mano, con l’intento di catalizzare cambiamenti concreti nei sistemi alimentari globali. Il forum è coinciso anche con il World Food Day, celebrato il 16 ottobre sotto il tema “Diritto al Cibo”, promuovendo l’importanza della diversità alimentare, della nutrizione, dell’accessibilità economica e della sicurezza alimentare. Il WFF si è posizionato come un evento chiave per promuovere l’azione giovanile e le collaborazioni intergenerazionali, essenziali per affrontare le sfide globali e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

 

L’edizione del 2024 ha anche avviato il conto alla rovescia per l’80° anniversario della FAO, previsto per il prossimo ottobre 2025, enfatizzando l’impegno continuo dell’organizzazione nell’eliminazione della fame e nella promozione di una alimentazione sostenibile a livello mondiale.

The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) launched the 2024 World Food Forum (WFF), held from October 14 to 18, unveiling its themes and program during an event at its headquarters in Rome. That year’s theme, “Good Food for All, Today and Tomorrow,” aimed to highlight the importance of a sustainable and inclusive approach to agriculture and food systems.

​

The 2024 forum was particularly significant as it hosted the Mid-Term Forum of the United Nations Decade of Family Farming, with a strong focus on integrating youth initiatives into technical and policy discussions. The goal was to celebrate and strengthen family farming, recognized as essential for diversified and dynamic agrifood systems.

​

The sessions of WFF 2024 addressed critical topics such as Youth Global Action, Science and Innovation, and Hand-in-Hand Investment, aiming to catalyze concrete change in global food systems. The forum also coincided with World Food Day, celebrated on October 16 under the theme “The Right to Food,” promoting the importance of food diversity, nutrition, economic accessibility, and food security. WFF positioned itself as a key event to promote youth action and intergenerational collaboration, essential to tackle global challenges and achieve the Sustainable Development Goals (SDGs).

​

The 2024 edition also marked the beginning of the countdown to FAO’s 80th anniversary, scheduled for October 2025, emphasizing the organization’s ongoing commitment to ending hunger and promoting sustainable global nutrition.

La proposta

Per approfondire questa importante celebrazione pensiamo sia necessario che ognuno contribuisca, attraverso il proprio lavoro, a sensibilizzare un vasto pubblico riguardo gli importanti temi trattati. E, in questo contesto, crediamo fermamente, come già abbiamo fatto in passato, che l’arte possa essere un buon mezzo di diffusione di tematiche importanti, un mezzo di riflessione, un mezzo attraverso il quale risvegliare le coscienze e stimolarle in maniera forte e diretta.  Per questo motivo abbiamo pensato di proporvi l’installazione di una delle nostre esposizione più d’impatto, una grande installazione artistica, studiata e ideata da Wooding Wild Food Lab per celebrare questo tema d’importanza internazionale.

 

L’opera, di cui riportiamo la descrizione e il progetto, propone, in maniera stimolante e visivamente accattivante, input diretti proprio sul concetto dello spreco degli alimenti, l’agricoltura familiare, le migliori pratiche sulla nutrizione, la valorizzazione della biodiversità, la riduzione degli sprechi alimentari e il miglioramento del benessere degli animali e, attraverso un percorso informativo, la prevenzione dei disturbi alimentari.

To explore this important celebration more deeply, we believe it is essential for each individual to contribute, through their own work, to raising public awareness about the key issues addressed. In this context, we firmly believe—as we have in the past—that art can serve as a powerful means of disseminating important themes, a tool for reflection, and a vehicle through which to awaken consciousness and stimulate it in a strong and direct way.

For this reason, we would like to propose one of our most impactful exhibitions: a large-scale art installation conceived and designed by Wooding Wild Food Lab to celebrate this internationally significant theme.

The installation, described and detailed in the following proposal, delivers direct, visually engaging stimuli around key topics such as food waste, family farming, best practices in nutrition, the value of biodiversity, the reduction of food waste, animal welfare, and, through an educational journey, the prevention of eating disorders.

L'esposizione

Al centro dello spazio fisico della mostra l’opera installativa si presenta come una lunghissima tavola apparecchiata (lunga 12 metri e larga 3 metri).

 

Su ogni piatto, ad ogni postazione di seduta, e’ presentato il pasto tipico dell’uomo a partire dalla preistoria (paleolitico) ad oggi. Sono rappresentati a fianco gli indici di spreco del cibo, quelli riguardanti l’energia per la sua produzione, per la preparazione e la cottura. Uno studio scientifico rappresenta inoltre quale potrebbe essere il pasto “corretto” per l’uomo contemporaneo. Un pasto che viene prodotto dall’uomo stesso attraverso pratiche d’agricoltura familiare, senza sprechi di energia e materia prima nel rispetto dell’ambiente e dei complessi equilibri naturali e animali.

 

Una delle caratteristiche principali per definire un'opera d'arte “installativa” è il fatto che essa abbia come soggetto principale il fruitore. Attorno a quest’opera site specific si costruisce infatti attraverso giochi di pannelli fissi e posizioni didattiche un percorso educativo che affronta in modo approfondito i temi proposti e illustra le migliori pratiche a riguardo.

At the center of the exhibition’s physical space stands a very long, set dining table—8 meters long and 3 meters wide.

​

On each plate, at each seat, is presented the typical meal of humans from prehistory (Paleolithic era) to the present day. Alongside these, data is shown regarding food waste, energy consumption for food production, preparation, and cooking. A scientific study is also included to illustrate what an “ideal” meal for contemporary humans could be: one produced through family farming practices, with zero waste of energy and raw materials, in harmony with the environment and the complex balance of nature and animal life.

​

One of the key characteristics of an "installative" artwork is that its central subject is the visitor. Around this site-specific installation, a structured educational path unfolds, featuring fixed panels and didactic elements that explore the proposed themes in depth and illustrate best practices.

Informazioni 

FROM STONE TO SPOON - A Culinary Evolution

​​

Da Lunedi 14 Luglio al 3 Agosto 2025 

Mattatioi di Roma - La Palenda 

Piazza Orazio Giustiniani 4 - Roma 

​

per informazioni visita www.mattatoioroma.it 

​

​

Mattatoio_stone spoon_invito.jpg

Vuoi rimanere informato sulle nostre attività divulgative? 

Compila il form! 

Thanks for submitting!

bottom of page